Boomer: le parole vietate

Ehi ragazzi, siete stanchi di essere considerati antiquati e vecchi solo perché usate alcune parole che sono ormai fuori moda? Bene, sappiate che non siete soli. Negli ultimi tempi, il termine “Boomer” è stato utilizzato sempre più spesso per descrivere una categoria di persone che condividono alcune caratteristiche considerate vecchio stile, come le opinioni politiche e sociali conservative o la difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici e sociali. Ma non temete! In questo articolo, scoprirete insieme a me quali parole dovreste evitare se non volete essere considerati “Boomer”. Quindi, preparatevi a dire addio a quelle parole vecchie e stantie e adottate un linguaggio moderno e alla moda!

Boomer cosa significa

Il termine “Boomer” è un’abbreviazione di “Baby Boomer”, una generazione di persone nate negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1964. Tuttavia, negli ultimi anni, il termine “Boomer” è stato utilizzato in modo più ampio per descrivere una categoria di persone che condividono alcune caratteristiche simili.

Chi sono i “boomer”

Le caratteristiche associate ai “Boomer” possono variare a seconda del contesto, ma alcune delle più comuni includono:

  • Essere nati tra il 1946 e il 1964
  • Essere considerati conservatori o reazionari nelle loro opinioni politiche e sociali
  • Avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici
  • Essere visti come privi ​​di empatia nei confronti delle generazioni più giovani

Origine del termine “Boomer”

Come accennato in precedenza, il termine “Boomer” ha le sue radici nella generazione dei Baby Boomer. Tuttavia, il suo uso più ampio per descrivere una categoria di persone è stato popolarizzato dai Millennials e dalla Generazione Z attraverso i social media. In particolare, il termine è stato utilizzato per scherzare sugli atteggiamenti dei Baby Boomer e di coloro che condividono alcune delle loro caratteristiche.

Boomer: le parole proibite

Eccoci arrivati a scoprire la lista di parole che non dovreste mai dire se non volete essere considerati dei boomer:

  • Macho
  • Ditta
  • Gabinetto
  • Impiegato
  • Tanga
  • Bidonare
  • Posteggio
  • Faldone
  • Comperare
  • Telefilm
  • Fard
  • Rimmel
  • Biro
  • Trinciapollo
  • Tronchetti
  • Jeans a sigaretta
  • Pullover
  • Chioschetto
  • Via brusca
  • Fusto
  • Cuccare
  • Giubbino
  • Osè
  • Bighellonare
  • Cinepresa
  • Pomiciare
  • Pastasciutta
  • Rondò

Wow, che lista impressionante! Non avrei mai pensato che pronunciare parole come “ditta”, “impiegato”, “faldone” o “pullover” fosse sufficiente per sembrare un Boomer. Per non parlare di “pastasciutta” e “tronchetti”, parole che abboamo sempre pensato fossero una parte fondamentale della cultura italiana. Quindi, se vogliamo apparire alla moda e non vecchi ed antiquati, dovremmo evitare di dire “bighellonare” e “via brusca”? Sembra che il linguaggio giovanile stia diventando sempre più complicato. Ma non preoccupatevi ragazzi, possiamo sempre inventare le nostre parole e creare un nuovo vocabolario alla moda!

Conclusioni

Se volete evitare di sembrare un “Boomer”, vi consiglio di prendere in considerazione le parole che usate. Ma non preoccupatevi troppo, ragazzi. Non è necessario conoscere tutte le parole del vocabolario urbano per essere cool. Ricordate sempre che il modo migliore per apparire alla moda è essere se stessi e divertirsi. Quindi, se doveste usare una parola considerata “da vecchi”, non preoccupatevi troppo. È solo una parola, alla fine. E ricordate: il vero segreto per apparire giovani e alla moda è il buon umore e la gioia di vivere!

E voi conoscete o considerate altre parole “da boomer”? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

Ti abbiamo aiutato?

Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!

Oppure…

Se devi acquistare qualsiasi cosa su Amazon, potresti farlo cliccando qui. In questo modo Amazon ci riconoscerà una piccola percentuale sul tuo acquisto. A te non cambia nulla; per noi sarà un piccolo, grande aiuto!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.