In italiano, i modi indefiniti sono tre: infinito, gerundio e participio. Questi modi verbali si differenziano dagli altri, come il modo indicativo e il modo congiuntivo, perché non esprimono azioni legate a una persona o a un numero specifico (io, tu, lui, noi, ecc.). In altre parole, non indicano chi compie l’azione, ma si concentrano sull’azione stessa in modo generale o impersonalizzato.
Il modo infinito è la forma base del verbo e viene utilizzato in vari contesti, come in espressioni di desiderio o intenzione. Il gerundio esprime un’azione che avviene simultaneamente ad un’altra, mentre il participio è utilizzato per indicare azioni già completate e funge anche da aggettivo.
Questi modi sono molto utili nella lingua italiana, sia nel parlato che nello scritto, per esprimere azioni generali, condizioni ipotetiche e stati d’animo. Nel corso di questa guida, approfondiremo il significato e l’uso di ciascun modo, per facilitare la comprensione e l’applicazione pratica.
Indice dei contenuti
Cos’è il Modo Infinito?
Il modo infinito esprime un’azione in modo generale e impersonale, senza fare riferimento a chi compie l’azione. Esistono tre forme del verbo in modo infinito:
- Infinito Presente
- Infinito Passato
- Gerundio
- Participio
Questi sono i modi verbali più usati per esprimere azioni che sono in corso, compiute, desiderate o ipotetiche, ma senza specificare la persona che le compie.
L’Infinito Presente
L’infinito presente è la forma base del verbo. Si usa per esprimere un’azione generale, senza specificare chi la compie.
Formazione:
Il verbo in infinito presente è la forma che si trova nel dizionario, come ad esempio mangiare, parlare, studiare.
Esempio:
- “Mi piace studiare.” (Non si dice chi sta studiando, ma l’azione di studiare in generale.)
- “Voglio andare al parco.” (Non è specificato chi va, ma l’azione di andare)
L’Infinito Passato
L’infinito passato esprime un’azione che è stata completata prima rispetto al momento in cui si parla.
Formazione:
Si usa l’infinito del verbo ausiliare (essere o avere) al passato prossimo + il participio passato del verbo principale.
- Esempio con “avere”: “Ho visto il film.” (Infinito passato: “avere visto”)
- Esempio con “essere”: “Era stato felice.” (Infinito passato: “essere stato”)
Esempio:
- “Spero avere completato il lavoro in tempo.”
- “Dopo aver mangiato, siamo usciti a passeggiare.”
Il Gerundio
Il gerundio esprime un’azione che si svolge in contemporanea rispetto a quella principale. Può essere usato per indicare un’azione in corso o che accade nello stesso momento di un’altra azione.
Formazione:
Il gerundio si forma aggiungendo i suffissi -ando per i verbi che terminano in -are e -endo per quelli che terminano in -ere o -ire.
- Esempio: “Mangiando**, ho guardato la TV.”
- Esempio: “Studiando, si è preparato per l’esame.”
Esempio:
- “Canta cantando.” (azione simultanea con un’altra azione)
- “Correndo, ha raggiunto la meta.”
Il Participio
Il participio ha una funzione aggettivale e verbale. Viene utilizzato per formare i tempi composti e per dare informazioni sulle azioni passate o concluse.
Formazione:
Il participio presente è un aggettivo verbale che indica un’azione in corso, mentre il participio passato si usa per esprimere un’azione completata nel passato.
- Esempio (Participio Presente): “un candidato entusiasta”
- Esempio (Participio Passato): “un lavoro completato.”
Esempio:
- “Il lavoro finito.”
- “Un’azione compiuta.”
Tabella dei Modi Indefiniti dei Verbi
Ecco una tabella che riassume i modi indefiniti dei verbi in italiano, che sono l’infinito, il gerundio e il participio. Questi modi non indicano una persona specifica che compie l’azione e sono utilizzati in vari contesti per esprimere azioni generali, simultanee o passate.
Modo | Tempo | Uso | Esempio |
---|---|---|---|
Infinito | Presente | Esprime l’azione in modo generale, senza riferirsi a una persona specifica. | “Voglio studiare.” |
Passato | Indica un’azione conclusa prima di un’altra azione nel passato. | “Dopo aver mangiato, siamo usciti.” | |
Gerundio | Presente | Descrive un’azione in corso, contemporanea a un’altra azione. | “Camminando, ho incontrato Luca.” |
Passato | Indica un’azione anteriore rispetto a un’altra azione, spesso con valore causale. | “Avendo finito il lavoro, è andato a casa.” | |
Participio | Presente | Funziona come aggettivo, descrivendo una qualità del soggetto. | “Un libro interessante.” |
Passato | Indica un’azione completata, utilizzata nei tempi composti o come aggettivo. | “Un compito completato.” |
Nota: I modi indefiniti (infinito, gerundio e participio) non indicano la persona o il numero del soggetto e sono spesso utilizzati in combinazione con altri verbi o come complementi all’interno della frase.
Uso dell’infinito e gerundio nelle frasi
1. Infinito
L’infinito viene utilizzato:
- Dopo un verbo modale (desiderare, poter, dover, voler): “Voglio andare al cinema.”
- In frasi con un oggetto diretto: “Io amo studiare.”
2. Gerundio
Il gerundio si usa:
- Per esprimere azioni che si svolgono contemporaneamente: “Mentre correvo, ho visto un amico.”
- Per esprimere una causa: “Essendo malato, non sono venuto.”
Attività per Studenti
📌 1. Completa le frasi con il modo corretto dell’infinito:
- “Voglio ____ (andare) a fare shopping.”
- “Spero ____ (avere) fatto il giusto per l’esame.”
📌 2. Scrivi una frase con ciascun tipo di infinito:
- Infinito Presente: “Mi piace studiare.”
- Infinito Passato: “Ho deciso di partire ieri.”
📌 3. Trasforma le frasi usando il gerundio:
- Frase originale: “Cammino e ascolto la musica.”
- Trasformata: “Camminando, ascolto la musica.”
📌 4. Esercizi con il participio:
- Scrivi 5 frasi con il participio passato e il participio presente.
Questa guida offre una comprensione completa dei modi infinitivi dei verbi, con esempi pratici e tabelle che aiutano gli studenti a familiarizzare con queste forme verbali e a usarle correttamente nel parlato e nello scritto.
Conclusioni
Il modo infinito è fondamentale nella lingua italiana per esprimere azioni generali, completate, in corso o ipotetiche, e per aggiungere sfumature di significato alle frasi. Imparare a riconoscere i diversi tipi di infinito e a usarli correttamente permette di migliorare notevolmente le proprie capacità di espressione.
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Oppure…
Se devi acquistare qualsiasi cosa su Amazon, potresti farlo cliccando qui. In questo modo Amazon ci riconoscerà una piccola percentuale sul tuo acquisto. A te non cambia nulla; per noi sarà un piccolo, grande aiuto!